Vai al contenuto

MCRE – Media literacy, critical viewing and Creative vision as effective learning approach for people with fewer opportunities

Numero progetto: 2021-1-RO01-KA220-ADU-000033435
Durata: 01.01.2022 – 31.12.2023

Il Progetto

Il rapido sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, unito ai cambiamenti socio-demografici, mette sotto pressione le persone over 50 e gli adulti poco qualificati o con scarse qualifiche come mai prima d’ora. Per stare al passo con i cambiamenti, sarà necessario avere un livello adeguato di alfabetizzazione mediatica per evitare l’esclusione digitale o economica, e per limitare il rischio di emarginazione lavorativa o sociale. Con l’avanzare della convergenza dei media, si verifica anche la convergenza delle competenze. La convergenza dei media non è altro che una combinazione di media, telecomunicazioni e tecnologie dell’informazione. Poiché queste aree si sovrappongono, si verifica anche un processo di convergenza delle competenze, ossia la combinazione di competenze mediatiche, informatiche e digitali. Il coinvolgimento degli educatori per adulti nelle attività del progetto è fondamentale, in quanto dovrebbero sostenere attivamente i discenti adulti nell’acquisizione di nuove competenze.

L’obiettivo del progetto MCRE è quello di promuovere l’educazione degli adulti, aumentare la loro alfabetizzazione mediatica e la loro visione critica, e accrescere l’adattabilità alle circostanze create dalla pandemia COVID-19 tra le persone con minori opportunità (persone poco qualificate, giovani disoccupati, adulti a rischio di povertà, ecc.) e gli educatori adulti in Romania, Polonia, Cipro, Spagna, Italia e Portogallo. Il progetto mira a sostenere gli adulti nell’analisi delle informazioni in modo che possano essere più reattivi alle fake news e alla disinformazione e a dotarli di strumenti (applicazione mobile) per analizzare le fake news.

I risultati di ProgettoRezultaty projektu