ADES – (Association for Economic and Social Development) Curtea de Arges, Romania – Coordinatore di Progetto
ADES è un’organizzazione senza scopo di lucro, diventata entità legale (ONG) nel giugno 1995. La finalità di ADES è quella di creare un cambiamento sociale ed economico positivo nelle comunità di tutta la Romania in modo professionale, etico e responsabile.
Il team di ADES mira a sviluppare le competenze personali e professionali, a sostenere lo sviluppo e l’espansione delle PMI e a migliorare le condizioni sociali ed economiche delle comunità locali.
Dal 1995, ADES ha sviluppato e implementato con successo oltre 50 progetti finanziati da Unione Europea, Banca Mondiale, Ambasciata degli Stati Uniti, European Business Development Program, Fondazione per una Società Aperta, Charity Know How Fund ecc. ADES ha lavorato a stretto contatto con le comunità, le fonti di finanziamento e i partner esecutivi (autorità pubbliche locali, aziende, ONG e scuole) per realizzare progetti di sviluppo socio-economico.
Per maggiori informazioni, visita www.facebook.com/ADESCDA/
Centrum Wspierania Edukacji i Przedsiębiorczości (CWEP) – Polonia
Il Centro per l’istruzione e il sostegno all’imprenditorialità (CWEP) è un’organizzazione non governativa fondata nel 2004 da un gruppo di imprenditori, insegnanti e attivisti sociali di Rzeszów, in Polonia. Il CWEP collabora con aziende e istituzioni educative. La mission del CWEP è aumentare la qualità della formazione scolastica a tutti i livelli e in tutte le sue forme, nonché promuovere l’imprenditorialità per favorire l’integrazione di qualsiasi gruppo sociale, indipendentemente dal genere, dall’età o dall’origine etnica. In particolare, gli obiettivi sono migliorare l’accessibilità, la qualità e l’efficienza dell’istruzione di tutte le persone, promuovere e contribuire all’educazione degli adulti, all’apprendimento permanente, all’e-learning e all’uso delle nuove tecnologie nell’istruzione e nell’imprenditorialità. L’Associazione collabora con numerosi partner europei per rafforzare la posizione economica delle imprese e fornisce piattaforme on-line per le aziende.
Sito web: www.cwep.eu
Lovila Limited – Cipro
Lovila è un istituto di consulenza e formazione cipriota nato con l’obiettivo di favorire lo sviluppo professionale e personale di individui, aziende e imprese di nuova costituzione, focalizzato sulla promozione dell’apprendimento permanente, della digitalizzazione e dell’innovazione a diversi livelli e contesti di istruzione. Lovila offre servizi alle aziende e agli imprenditori che hanno bisogno di innovazione, formazione e trasformazione digitale, che giocano un ruolo fondamentale nella capacità di un’organizzazione di evolversi con il mercato. D’altro canto, Lovila fornisce un supporto formativo di alto livello a giovani e adulti che necessitano di integrazione professionale, sviluppo di competenze e qualifiche di base, competenze digitali e imprenditoriali, mentalità e stile di vita sostenibili, integrazione e reinserimento nel mercato del lavoro, motivazione, consulenza e orientamento al lavoro.
Lovila crede nella grande importanza della sostenibilità ambientale e nella capacità di stabilizzare l’attuale rapporto dirompente tra la cultura umana e aziendale e il mondo vivente. In questo modo, i servizi dell’azienda sono sempre alla ricerca di pratiche di lavoro ecosostenibili e di un futuro sostenibile attraverso l’educazione.
Sito web: www.lovila.eu
Contatti: info@lovila.eu
MEUS – Spagna
MEUS è un’organizzazione privata con sede a Valencia, in Spagna, che mira a migliorare le capacità delle persone nel loro ambiente, sia a livello professionale che privato. Pertanto, si concentra sullo sviluppo delle competenze degli individui in ogni fase della loro vita, dalla scuola all’educazione degli adulti, e sulla formazione continua durante la vita lavorativa.
In linea con la strategia europea in materia di istruzione, MEUS lavora allo sviluppo di nuovi materiali e metodologie di formazione adattati ai diversi target e alle esigenze del mercato, migliorando così l’integrazione nel mercato del lavoro, la formazione continua e il miglioramento del lavoro. In particolare, lavora su tutte le soft skills necessarie (comunicazione, lavoro di squadra, risoluzione dei problemi, ecc.) di cui hanno bisogno i lavoratori in tutti i settori (intelligenza artificiale, IT, servizi, commercio, vendita al dettaglio, sanità, ecc.) Inoltre, incoraggia lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali, offrendo valutazioni e formazione agli imprenditori, sostenendoli nell’essere creativi, innovativi e di successo nelle loro iniziative.
MEUS esplora e promuove modelli di business sostenibili, cercando di implementare le migliori pratiche di CSR. MEUS sostiene con forza i settori nuovi e in crescita dell’economia ed è attento ai cambiamenti della società, per questo è particolarmente impegnato in temi come la green economy (e le competenze verdi), l’economia arancione (cultura), le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’adattamento all’invecchiamento della popolazione e le nuove caratteristiche demografiche che generano una maggiore domanda di servizi di persona, ecc.
Sito web: www.meuskills.eu
TUCEP – Italy
TUCEP è un’associazione no profit tra Università, Imprese ed Enti Pubblici nata nel 1992.
La mission del TUCEP è favorire e sviluppare la cooperazione tra Università e mondo del lavoro attraverso la realizzazione di progetti di formazione, ricerca e consulenza finalizzati a promuovere l’innovazione e la qualità nell’istruzione professionale e nei processi di sviluppo socio-economico a livello regionale, nazionale ed europeo.
In virtù di questo obiettivo generale, TUCEP si impegna a:
- analizzare i bisogni formativi e professionali delle imprese
- promuovere e migliorare il know-how di enti pubblici, imprese e altri operatori economici attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi specifici rivolti a imprenditori, manager e tecnici;
- favorire l’acquisizione e l’aggiornamento delle competenze chiave e professionali da parte di giovani e adulti, per consentirne l’accesso o il riposizionamento nel mercato del lavoro;
- realizzare attività di studio per la diffusione di informazioni, in particolare nei settori della produzione e della gestione aziendale, del management e dello sviluppo di tecnologie avanzate;
- attivare programmi di mobilità transnazionale tra Università e Imprese;
- realizzare progetti pilota a livello europeo, nazionale e regionale, finalizzati a sperimentare approcci innovativi e buone pratiche nel campo dell’istruzione, della ricerca, dello sviluppo imprenditoriale e della coesione sociale.
TUCEP è un’ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per l’erogazione di corsi di formazione superiore, continua e permanente ed è certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015
Sito web: www.tucep.org
LABC – Italia
LABC è una società con sede a Torino (IT). LABC si propone di condividere e valorizzare l’esperienza di professionisti nel campo del benessere individuale e comunitario, del lavoro di gruppo, dell’istruzione e della formazione, del reinserimento nel mercato del lavoro e della gestione di progetti.
LABC è una comunità di apprendimento paneuropea, che adotta e condivide i principi di:
- apprendimento collaborativo: scambiamo, miglioriamo e condividiamo esperienze, risorse e competenze, al fine di ottimizzare le collaborazioni internazionali e intermodali, sviluppare e trasferire metodologie e prassi
- generatività: stabiliamo, sosteniamo e guidiamo la capacità di creare, generare e produrre nuovi strumenti, modelli e prassi psicologiche, sociali ed educative, con l’obiettivo di diffonderli liberamente in tutta la comunità.
LABC è attiva ed esperta in:
- lavoro di assistenza, benessere individuale e comunitario attraverso un’ampia gamma di attività, tra cui sessioni di lavoro di gruppo, supervisioni, formazione, consulenza sulla gestione, organizzazione di eventi pubblici, conferenze e seminari
- educazione e ricerca attraverso la progettazione di metodologie di apprendimento e la realizzazione di materiali e strumenti formativi dedicati a migliorare la consapevolezza dei partecipanti e dei destinatari su temi di particolare interesse in ambito psicologico, educativo, sociale e ambientale.
Sito web: https://labcentro.it/
E&D Knowledge Consulting – Portogallo
E&D Knowledge Consulting è una società di consulenza specializzata nelle aree dell’innovazione e della gestione della conoscenza e nel rafforzamento delle capacità imprenditoriali e di innovazione. Le principali linee di consulenza di E&D riguardano strategie, tutoraggio e formazione per:
- Sviluppare strategie e processi di innovazione all’interno delle organizzazioni,
- Stabilire una cultura per la creatività e l’innovazione,
- Sviluppo delle competenze necessarie per l’innovazione e la creatività (tecniche di ideazione, pensiero critico, comportamenti collaborativi, mentalità innovativa, ecc,)
- Modelli di business per l’innovazione e innovazione dei modelli di business,
- Co-creazione di innovazione e conoscenza (meccanismi, strumenti e strategie per l’innovazione collaborativa e il trasferimento della conoscenza),
- Valutazione e monitoraggio delle capacità di innovazione e delle esigenze di miglioramento.
E&D Knowledge Consulting fornisce soluzioni personalizzate per le esigenze di ciascun cliente nei settori dell’innovazione e dell’imprenditorialità che consentono alle organizzazioni di:
- Massimizzare le prestazioni,
- Aumentare la capacità innovativa,
- Diagnosticare la loro attuale posizione di mercato e il potenziale di crescita,
- sviluppare la propria base di conoscenze
- Aumentare la competitività e,
- Definire una strategia di sviluppo sostenibile per le aziende e le altre organizzazioni.
In questo modo, E&D Knowledge Consulting mira a guidare lo sviluppo sociale ed economico attraverso la formazione di cittadini, lavoratori e leader più innovativi, qualificati e impegnati, e a sostenere la creazione e la crescita di leader dell’innovazione e del mercato. Le nostre attività comprendono workshop integrati, mentoring e coaching, consulenza e progetti.
Sito web: http://edknowledgeconsulting.com/